Skip to content
  • Contatta la redazione
  • Privacy e Cookie Policy
Sosta e Ripresa

Giornale di ispirazione cattolica fondato da Tommasina Alfieri

Secondary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Attualità
    • In Evidenza
  • Chiesa e Società
  • Cultura
  • Editoriale
  • Personaggi
    • Papa Francesco
    • Associazione Amici del Beato Domenico Bàrberi
  • Spiritualità
  • Succede nella Tuscia
    • Tutto Santa Rosa

Agostino Marchetto

L'arcivescovo Marchetto ha compiuto ottant'anni lo scorso 28 agosto. È nato infatti in quella data del 1940 a Vicenza, dove è stato ordinato sarerdote a 24 anni, e ben presto chiamato a Roma per lavorare nella Segreteria di Stato vaticana e nelle Rappresentanze pontificie di Zambia e Malawi, Cuba, Algeria, Tunisia, Marocco e Libia, Portogallo, Zimbabwe. Nel 1985 viene nominato e consacrato arcivescovo (del titolo storico di Astigi, oggi Ecija, in Andalusia). Diventa nunzio apostolico, con il primo incarico in Madagascar e Mauritius, La Réunion, Mayotte, Isole Comore, seguito da quelli in Tanzania e poi in Bielorussia.

Rientrato a Roma, soprattutto a causa di una patologia difficile che vince, resta per qualche tempo con la "strana" qualifica di nunzio a disposizione.

Riprende il servizio attivo con la nomina prima a Osservatore permamente della Santa Sede presso la Fao, il Pam e l'Ifad, le agenzie dell'Onu con sede a Roma che si occupano in senso lato di agricoltura e alimentazione, poi a segretario del Pontificio Consiglio per la pastorale dei Migranti e degli Itineranti.

Presenta le dimissioni a Papa Benedetto XVI nel 2010, a settant'anni come è prerogativa dei nunzi apostolici, per dedicarsi a tempo pieno ai suoi studi, già più che fecondi, sul Concilio Vaticano II, che fanno ragione sia delle "fughe in avanti" di alcuni commentatori, sia degli arroccamenti di tanti "tradizionalisti" o peggio che confondono i propri pregiudizi, il proprio clericalismo antistorico, con una presunta fedeltà alla Chiesa. Del Concilio Papa Francesco lo ha definito il più grande ermeneuta. Lo stesso Papa Francesco quattro anni dopo lo ha voluto membro della Congregazione per l'Evangelizzazione dei popoli.

L'arcivescovo Marchetto è stato ed è dunque moltre cose: un grande diplomatico, uno storico di assoluto valore, una voce significativa del cattolicesimo in questioni vitali - forse le più importanti nella nostra epoca- quale la lotta alla fame e la situazione dei migranti.

La sua bibliografia è troppo lunga per essere riportata completamente. Ai ponderosi volumi sul Concilio da lui firmati si affianca "Primato pontifio ed episcopato. Dal primo millennio al Concilio Ecumenico Vaticano II. Studi in onore dell'arcivescovo Agostino Marchetto a cura di Jean Ehret",

Da citare altresì il libro intervista "Agostino Marchetto. Chiesa e migranti. La mia battaglia per una sola famiglia umana", realizzato con Marco Roncalli.

Natale, solitudine poveri

Riflettere al bene

2020-12-29
Di: Agostino Marchetto
Pubblicato il: 29 Dicembre 2020
In: Attualità, Chiesa e Società, In Evidenza, Spiritualità

Nota del direttore responsabile: in questi giorni di tanti restringimenti –  per molti anche  per l’agire e operare il bene – Sosta e Ripresa intende offrire ai suoi lettori, insieme al lavoro di quanti questoLeggi tutto →

Il post-Concilio ermeneutico di Joseph Ratzinger

2020-11-27
Di: Agostino Marchetto
Pubblicato il: 27 Novembre 2020
In: Attualità, Cultura

Nota della direzione: il titolo è quello dell’internento di questa sera dell’arcivescono Agostino Marchetto all’interessante confronto online indetto da Alleanza Cattolica su “La recezione del Concilio Vaticano II” (ore 20,30 live facebook). Il testo èLeggi tutto →

In Evidenza

Dialogo tra cattolici e ebrei 2021
Il dialogo tra cattolici ed ebrei
Apprensione nella Tuscia per i rifiuti radioattivi
Da Strasburgo un monito sismico anche per la Tuscia
Diritto e sostegno: contro il Covid con chi non ha nulla
Guidati da Tommasa Alfieri nella grotta di Betlem
La pandemia del discrimine

Ultimi Articoli

Attualità

Papa Francesco, Angelus di domenica 17 gennaio 2021

Di: Redazione
Pubblicato il: 17 Gennaio 2021
Attualità

Spezzare la Parola. Domenica 17 gennaio 2021. Seconda Domenica del Tempo ordinario – Anno B

Di: Direzione
Pubblicato il: 16 Gennaio 2021
Attualità
Dialogo tra cattolici e ebrei 2021

Il dialogo tra cattolici ed ebrei

Di: Laura Ciulli
Pubblicato il: 14 Gennaio 2021
Attualità

L’amicizia, valore inestimabile

Di: Ubaldo Terrinoni
Pubblicato il: 14 Gennaio 2021
Attualità

Pandemia, il rito delle imposizione delle ceneri

Di: Redazione
Pubblicato il: 14 Gennaio 2021
Spiritualità

Sant’Antonio abate, benedizione degli animali a S. Maria di Castel d’Asso

Di: Redazione
Pubblicato il: 14 Gennaio 2021
Attualità

Papa Francesco, Udienza generale di mercoledì 13 gennaio 2021

Di: Redazione
Pubblicato il: 13 Gennaio 2021
Attualità

Papa Francesco, Messaggio per la XXIX Giornata Mondiale del Malato

Di: Redazione
Pubblicato il: 12 Gennaio 2021
Attualità

Papa Francesco, lettera apostolica in forma di Motu proprio “Spiritus Domini”

Di: Redazione
Pubblicato il: 11 Gennaio 2021
Attualità

Con Tommasa Alfieri in un tempo difficile

Di: Laura Ciulli
Pubblicato il: 11 Gennaio 2021

SOSTA E RIPRESA
Giornale di ispirazione cattolica
fondato da Tommasina Alfieri

Iscriz. Trib. VT n. 1/07 del 21/03/2007

Pierluigi Natalia, Direttore Responsabile
Laura Ciulli, Vice Direttore
Mario Mancini, Direttore Editoriale

  • Contatta la redazione
  • Privacy e Cookie Policy

Tag

AmoreArmida BarelliAssociazione Amici del Beato Domenico BarberiAssociazione “Amici del Beato Domenico della Madre di Dio”Atti degli ApostoliBeato Domenico BarberiCasa Santa MartaCastel d'AssoChiesaCittà del VaticanocoronavirusCovid-19CristoDioDiocesi di Viterbodon Emanuele GermaniFedeGesùGiovanni Paolo IIGioventù Femminile di Azione CattolicaMariaMario ManciniMeco della PalanzanaMisericordiaMons. Lino FumagalliMonsignor Lino FumagalliPacepadre Ubaldo TerrinoniPandemiaPapa BergoglioPapa FrancescoPapa Giovanni Paolo IIPasquaPiazza San PietroPierluigi NataliaPolizia di StatoQuestura di ViterboRaffaele LuiseRomaSan Michele ArcangeloSanta RosaSosta & RipresaSperanzaTommasa AlfieriTommasina AlfieriTusciaUCSI LazioUCSI ViterboUdienza generaleUdienza generale Papa FrancescoVangeloViterbo

Categorie

  • Arte e Fede
  • Associazione Amici del Beato Domenico Bàrberi
  • Attualità
  • Bibbia
  • Chiesa e Società
  • Cultura
  • Editoriale
  • I gesti del Papa
  • I gesti semplici del Papa
  • In Evidenza
  • Indicazioni di senso
  • Libri
  • Papa Francesco
  • Personaggi
  • Scienza e Fede
  • Spezzare la Parola
  • Spiritualità
  • Succede nella Tuscia
  • Tommasa Alfieri
  • Tutto Santa Rosa
  • Uncategorized



Copyright © 2018-2021 Sosta e Ripresa

Privacy & Cookies Policy
Questo sito utilizza cookies tecnici, indispensabili per un corretto funzionamento.
Se non sei d'accordo puoi rifiutarne l'installazione allontanandoti da questo sito.
Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Don`t copy text!