Skip to content
  • Contatta la redazione
  • Privacy e Cookie Policy
Sosta e Ripresa

Giornale di ispirazione cattolica fondato da Tommasina Alfieri aperto al volontariato diocesano e laicale

Secondary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Attualità
    • In Evidenza
  • Chiesa e Società
  • Cultura
  • Editoriale
  • Personaggi
    • Papa Francesco
    • Associazione Amici del Beato Domenico Bàrberi
    • Tommasa Alfieri
  • Spiritualità
  • Succede nella Tuscia
    • Tutto Santa Rosa

Agostino Marchetto

Il cardinale Marchetto, Nato a Vicenza 28 agosto 1940, è stato ordinato sacerdote a 24 anni, e ben presto chiamato a Roma per lavorare nella Segreteria di Stato vaticana e nelle Rappresentanze pontificie di Zambia e Malawi, Cuba, Algeria, Tunisia, Marocco e Libia, Portogallo, Zimbabwe.

Nel 1985 viene nominato e consacrato arcivescovo (del titolo storico di Astigi, oggi Ecija, in Andalusia). Diventa nunzio apostolico, con il primo incarico in Madagascar e Mauritius, La Réunion, Mayotte, Isole Comore, seguito da quelli in Tanzania e poi in Bielorussia.

Rientrato a Roma, soprattutto a causa di una patologia difficile che vince, resta per qualche tempo con la "strana" qualifica di nunzio a disposizione.

Riprende il servizio attivo con la nomina prima a Osservatore permanente della Santa Sede presso la Fao, il Pam e l'Ifad, le agenzie dell'Onu con sede a Roma che si occupano in senso lato di agricoltura e alimentazione, poi a segretario del Pontificio Consiglio per la pastorale dei Migranti e degli Itineranti.

Presenta le dimissioni a Papa Benedetto XVI nel 2010, a settant'anni come è prerogativa dei nunzi apostolici, per dedicarsi a tempo pieno ai suoi studi, già più che fecondi, sul Concilio Vaticano II, che fanno ragione sia delle "fughe in avanti" di alcuni commentatori, sia degli arroccamenti di tanti "tradizionalisti" o peggio che confondono i propri pregiudizi, il proprio clericalismo antistorico, con una presunta fedeltà alla Chiesa. Del Concilio Papa Francesco lo ha definito il più grande ermeneuta. Lo stesso Papa Francesco quattro anni dopo lo ha voluto membro della Congregazione per l'Evangelizzazione dei popoli e nel Concistoro del 30 settembre 2023 lo ha creato cardinale.

Il cardinale Marchetto è stato ed è dunque molte cose: un grande diplomatico, uno storico di assoluto valore, una voce significativa del cattolicesimo in questioni vitali - forse le più importanti nella nostra epoca - quale la lotta alla fame e la situazione dei migranti.

La sua bibliografia è troppo lunga per essere riportata completamente. Ai ponderosi volumi sul Concilio da lui firmati si affianca "Primato pontificio ed episcopato. Dal primo millennio al Concilio Ecumenico Vaticano II. Studi in onore dell'arcivescovo Agostino Marchetto” a cura di Jean Ehret.

Da citare altresì il libro intervista "Agostino Marchetto. Chiesa e migranti. La mia battaglia per una sola famiglia umana", realizzato con Marco Roncalli.

Gioia del Vangelo e ascolto del povero

2024-06-03
Di: Agostino Marchetto
Pubblicato il: 3 Giugno 2024
In: Chiesa e Società

Sono passati più di dieci anni dalla prima esortazione apostolica, pubblicata alla chiusura dell’Anno della Fede da Papa Francesco e consacrata all’annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo. Il suo titolo?  “Evangelii Gaudium”, la Gioia delLeggi tutto →

Maria ci insegna a vivere la Rivelazione in dimensione personale e personalizzante 

2024-04-08
Di: Agostino Marchetto
Pubblicato il: 8 Aprile 2024
In: Attualità, Chiesa e Società

Nota della direzione Pubblichiamo il testo dell’omelia pronunciata ieri dal cardinale Marchetto nel santuario di Santa Maria a Monte Berico, nella diocesi di Vicenza, sua città di nascita, nella Messa nella quale i suoi concittadiniLeggi tutto →

Pasqua di passione e resurrezione

2024-03-31
Di: Agostino Marchetto
Pubblicato il: 31 Marzo 2024
In: Attualità, Spezzare la Parola, Spiritualità

Nota del direttore responsabile Pubblichiamo oggi il messaggio per la Pasqua che il cardinale Agostino Marchetto per consolidata consuetudine invia a uno scelto numero di amici, nella certezza che tra questi possa essere lieto diLeggi tutto →

Il Concilio Vaticano II. Riflessioni per il dialogo

2024-03-14
Di: Agostino Marchetto
Pubblicato il: 14 Marzo 2024
In: Attualità, Chiesa e Società

Nota della Direzione Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore il testo della conferenza che ha tenuto al Nuovo Circolo degli Scacchi di Roma martedì 12 marzo. Non dovrò – credo – convincere nessuno di voi dell’importanzaLeggi tutto →

Verso il Giubileo del 2025

2024-02-04
Di: Agostino Marchetto
Pubblicato il: 4 Febbraio 2024
In: Attualità, Chiesa e Società

Il titolo indicativo di questo mio saggio non può prescindere dalla stesura di una introduzione, pur assai sintetica, su tale grande avvenimento già prossimo, ed essa è portata agli occhi della mia memoria dalla visioneLeggi tutto →

Leggendo Jean-Paul Sartre a Natale

2023-12-25
Di: Agostino Marchetto
Pubblicato il: 25 Dicembre 2023
In: Attualità

Carissimi tutti, è Natale. Orbene quale pensiero “poetico” vi trasmetterò quest’anno, ricordandovi il legame che esso può avere con la Parola di Dio? Non vi dispiaccia se vado a cercarlo in un’opera di Jean-Paul Sartre,Leggi tutto →

Lo stupore del Dio domestico

2021-12-15
Di: Agostino Marchetto
Pubblicato il: 15 Dicembre 2021
In: Attualità, Chiesa e Società

È quasi Natale. Orbene quale pensiero “poetico” vi trasmetterò quest’anno, ricordandovi il legame che esso può avere con la Parola di Dio? Non vi dispiaccia se vado a cercarlo in un’opera di Jean-Paul Sartre, sìLeggi tutto →

Riflessioni per un dialogo intraecclesiale

2021-11-20
Di: Agostino Marchetto
Pubblicato il: 20 Novembre 2021
In: Attualità

Nota della direzione: il titolo è quello del recente saggio scritto insieme dall’arcivescovo Agostino Marchetto e da Angelo Federico Arcelli, docente universitario di economia delle istituzioni internazionali, pubblicato per i tipi dell’editrice Rubettino. Nel presentareLeggi tutto →

Il Regno e la storia

2021-10-31
Di: Agostino Marchetto
Pubblicato il: 31 Ottobre 2021
In: Attualità, Chiesa e Società, Spiritualità

Nota del direttore responsabile Per riflettere sul significato dell’accostamento voluto dalla liturgia della solennità di Ognissanti e della celebrazione dei fedeli defunti Sosta e Ripresa si affida quest’anno alla sapienza teologica e al solido ancoraggioLeggi tutto →

Giustizia, libertà, disciplina (2)

2021-04-22
Di: Agostino Marchetto
Pubblicato il: 22 Aprile 2021
In: Attualità, Chiesa e Società, Cultura

Nota del direttore responsabile Pierluigi Natalia: Concludiamo oggi la pubblicazione dell’intervento dell’arcivescovo Agostino Marchetto al  XLI Seminario Internazionale di Studi Storici “da Roma alla III Roma”, su “Libertas et disciplina” in riferimento al tema “Religione,Leggi tutto →

Giustizia, libertà, disciplina (1)

2021-04-21
Di: Agostino Marchetto
Pubblicato il: 21 Aprile 2021
In: Attualità, Chiesa e Società, Cultura

Nota del direttore responsabile Pierluigi Natalia: In questo 21 aprile, data d tradizionale attribuzione della fondazione di Roma, si è aperto, purtroppo in forma solo di comunicazione a distanza attraverso un apposito sito internet delLeggi tutto →

Siamo in cerca del Dio vicino

2021-03-21
Di: Agostino Marchetto
Pubblicato il: 21 Marzo 2021
In: Attualità, Spiritualità

Di Agostino Marchetto Nota del direttore responsabile: il titolo che ho messo allo scritto che vi accingete a leggere è quello della e-mail con la quale l’arcivescovo Agostino Marchetto lo ha inviato a me traLeggi tutto →

Navigazione articoli

1 2 Successivi

In Evidenza

In Evidenza Succede nella Tuscia

Oratorio Musicale” come una cerva anela”

10 Luglio 2025
In Evidenza Attualità

Sacerdote suicida.

9 Luglio 2025
In Evidenza Spiritualità Succede nella Tuscia

La Liturgia oggi.

9 Luglio 2025
In Evidenza Attualità Succede nella Tuscia

Adolfo Lippi

5 Luglio 2025
In Evidenza Associazione Amici del Beato Domenico Bàrberi Spezzare la Parola

XIV domenica T.O.

5 Luglio 2025
In Evidenza Attualità Cultura Succede nella Tuscia

Cittadinanza attiva e Amministrazione condivisa

5 Luglio 2025

Ultimi Articoli

In Evidenza

Oratorio Musicale” come una cerva anela”

Di: Redazione
Pubblicato il: 10 Luglio 2025

Sacerdote suicida.

Di: Redazione
Pubblicato il: 9 Luglio 2025
In Evidenza

La Liturgia oggi.

Di: Redazione
Pubblicato il: 9 Luglio 2025
In Evidenza

Adolfo Lippi

Di: Redazione
Pubblicato il: 5 Luglio 2025
In Evidenza

XIV domenica T.O.

Di: Redazione
Pubblicato il: 5 Luglio 2025
In Evidenza

Cittadinanza attiva e Amministrazione condivisa

Di: Redazione
Pubblicato il: 5 Luglio 2025
In Evidenza

XIV Domenica T.O.

Di: Redazione
Pubblicato il: 5 Luglio 2025
In Evidenza

3° incontro Ecumenico

Di: Redazione
Pubblicato il: 5 Luglio 2025
In Evidenza

Santi Pietro e Paolo

Di: Redazione
Pubblicato il: 28 Giugno 2025
In Evidenza

Cantando d’amore

Di: Redazione
Pubblicato il: 28 Giugno 2025

SOSTA E RIPRESA
Giornale di ispirazione cattolica
fondato da Tommasina Alfieri

Iscriz. Trib. VT n. 1/07 del 21/03/2007

Direttore Responsabile Stefano Stefanini

Direttore Editoriale Sandro Mosè Toso

  • Contatta la redazione
  • Privacy e Cookie Policy

Tag

"Gloria"#iorestoacasa#iovorreistareacasa#OnePeopleOnePlanet'Organizzazione mondiale del commercio'Organizzazione mondiale della sanità'Ufficio Comunicazioni Sociali Diocesi Viterbo(Associazione Battiti)3 settembre Viterbo4 novembre8 marzo8 settembre15 agosto40 Crocifissi50ª Giornata Mondiale della Terra52ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali53a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali53esima Giornata delle Comunicazioni sociali53esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali54 Assemblea Regionale Avis Lazio54ma GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI2019-nCoV2020A. GI. MUSA. GI. MUS Roma EstAbbadia San SalvatoreabbandonoAbbazia Cistercense CasamariAbbazia di SassovivoAbbracciamo la speranzaAbiola Mufutau OguntimirnabortoAbram J. HeschelAbramoAbu SayyafAcatAccademia dell’ArcadiaAccademia di studi storici “Aldo Moro”accoglienzaAccumoliAcquapendenteada conocchiaAdamoAda TomaselloAdelio GregoriA Sua Immagine’Associazione “Fratelli del Cristo Risorto"“ La cena della bontà”“what”“when”“where”“why”

Categorie

  • Arte e Fede
  • Associazione Amici del Beato Domenico Bàrberi
  • Attualità
  • Bibbia
  • Chiesa e Società
  • Collezione Storica
  • Cultura
  • Editoriale
  • In Evidenza
  • Indicazioni di senso
  • Libri
  • Papa Francesco
  • Pellegrini a Castel d'Asso
  • Personaggi
  • poesie dai lettori
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Scienza e Fede
  • Spezzare la Parola
  • Spiritualità
  • Succede nella Tuscia
  • Tommasa Alfieri
  • Tutto Santa Rosa
  • Uncategorized



Copyright © 2018-2025 Sosta e Ripresa

Privacy & Cookies Policy
Questo sito utilizza cookies tecnici, indispensabili per un corretto funzionamento.
Se non sei d'accordo puoi rifiutarne l'installazione allontanandoti da questo sito.
Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA