Il Natale senza Gesù è vuoto
Epifania, Cosa metteva in relazione la stella vista dai Magi e la nascita del “Re dei re”?Leggi tutto →
Editore e Direttore Editoriale
Mario Mancini, nato in Roma nel 1943, dopo la laurea in scienze geologiche, con tesi in geofisica, nel 1967 e un anno di insegnamento della matematica in un istituto tecnico industriale romano, svolge per un quinquennio la sua professione di geofisico e sismologo prevalentemente all'estero, in particolare in Papua Nuova Guinea presso il Rabaul Central Volcanological Observatory e in Australia nella sezione aviotrasportata a Canberra, in entrambi i casi per la BMR Australia, intervallando le due esperienze con un viaggio di studio in Giappone nell'estate del 1970.
Rientrato in Italia nel 1972, si impiega come geofisico presso la CMP di Roma per la quale lavora per sei anni, con diversi incarichi in Italia e all'estero.
Fin da liceale, nel 1959, aveva conosciuto Tommasa Alfieri e l'Opera Familia Christi da lei fondata. La figura e la spiritualità della Signorina Masa, come i suoi discepoli chiamavano la Alfieri, resteranno per Mancini un fondamentale riferimento per tutta la vita. Laico consacrato nel gruppo maschile dell'opera già dal 1974, nel 1979 fa la scelta di dedicarsi completamente all'Opera e va a vivere nell'eremo di Sant'Antonio alla Palanzana.
Alla morte della fondatrice, nel 2000, l'intero patrimonio dell'Opera passa per testamento all'associazione Vittorio e Tommasina Alfieri, all'uopo voluta dalla stessa Alfieri e della quale Mancini era stato tra i fondatori.
Per accordi associativi, più tardi violati da persone riuscite ad assumere il controllo dell'associazione, Mancini resta all'Eremo, unica persona a risiedervi in permanenza e a occuparsene.
La nuova gestione dell'associazione, decisa a trasformare la Familia Christi da istituzione prettamente laicale e una confraternita sacerdotale anticonciliare, nel 2005 convince Mancini a dimettersi dall'associazione stessa, in cambio della promessa, purtroppo mai ratificata legalmente, di lasciargli l'Eremo.
Fino fino al 2012, questo luogo, sotto la conduzione di Mancini, che sempre nel 2005 ha fondato l'associazione Amici della Familia Christi e ha registrato presso il Tribunale di Viterbo la testata Sosta e Ripresa, anch'essa fondata da Tommasa Alfieri e della quale Mancini è direttore editoriale, svolge un prezioso compito di Centro di spiritualità e di apertura ecumenica e interreligiosa.
Nel 2012 la confraternita appropriatasi del nome di Familia Christi (poi sciolata dalla Santa Sede con riduzione allo stato laicale di tutti i suoi esponenti) in violazione degli accordi presi a suo tempo ottiene dal Tribunale la restituzione dell'Eremo.
Mancini resta a Viterbo e prosegue il suo impegno ecclesiale in vari uffici diocesani e nel comitato regionale per l'ecumenismo ed il dialogo interreligioso.
Epifania, Cosa metteva in relazione la stella vista dai Magi e la nascita del “Re dei re”?Leggi tutto →
La luce della pace deve ricordarci che le radici della guerra, di tutte le guerre, sono abbarbicate nel nostro cuore, nel nostro orgoglio, nel nostro egoismo e poi divampano ed esplodono.Leggi tutto →
Nella seconda battaglia difensiva del Don (offensiva Ostrogorzk – Rossos, dicembre1942-gennaio 1943) si distinse il giovane sottotenente Giancarlo Maria Chiti. Quella del titolo è una delle “Centomilia gavette di ghiaccio” dell’omonimo romanzo autobiografico di GiulioLeggi tutto →
“Trovami” è stato il tema per le diocesi italiane della IX edizione de “La lunga notte delle chiese” in ideale risposta al “Cercami” dello scorso anno. La “Lange Nacht der Kirchen” nacque diversi anni faLeggi tutto →
“O prezioso e meraviglioso convito! L’Unigenito Figlio di Dio, volendoci partecipi della sua divinità, assunse la nostra natura e si fece uomo per far di noi, da uomini, dèi. Tutto quello che assunse, lo valorizzòLeggi tutto →
“Nessuno è perduto per sempre” è il titolo del volumetto di poesie che il Gruppo Assistenti Volontari Animatori Carcerari (GAVAC) per le Edizioni Amici del Beato Domenico della Madre di Dio ha presentato nel pomeriggioLeggi tutto →
Sui pericoli, ma anche sulle opportunità che la cosiddetta intelligenza artificiale prospetta, oltre che alla società in generale, a quanti operano professionalmente nell’informazione, la sezione laziale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), è impegnata da mesiLeggi tutto →
Non è il titolo al contrario di uno dei celebri racconti mensili del libro Cuore di Edmondo De Amicis, ma è lo stesso quello di un viaggio sulla spinta dell’amore compiuto da ragazzi. Nel casoLeggi tutto →
Quella del titolo è parte di una frase, o meglio di una preghiera, di don Gianni Carparelli durante una nuova presentazione del suo libro, in seconda edizione, “Don Dante Bernini: padre, maestro e luce” (NuoveLeggi tutto →
Quest’anno, a Viterbo, si sono sovrapposte due celebrazioni legate da filo comune solo all’apparenza improbabile. Mercoledì 10 aprile, per la festa della fine del Ramadan si sono radunati i fedeli di fede islamica nel PalazzettoLeggi tutto →
Alcuni lettori, devoti e ammiratori del Beato Domenico della Madre di Dio, il viterbese Domenico Bàrberi, hanno apertamente espresso il loro sconcerto, se non aperta riprovazione, per la posizione di dialogo e di incontro fraternoLeggi tutto →
Dopo il primo omicidio dell’umanità (un fratricidio) Caino presa coscienza della gravità del suo delitto esclama: «… chiunque mi incontrerà mi potrà uccidere» (Gn 4, 14). Invece: “Il Signore impose a Caino un segno, perchéLeggi tutto →
Copyright © 2018-2025 Sosta e Ripresa