Libertà: vocazione dell’uomo
La libertà: dono e conquista La cultura moderna lancia allettanti e assillanti messaggi all’uomo della strada, al giovane privo di esperienza: “tu sei libero; nulla e nessuno al di sopra e al di fuori diLeggi tutto →
Licenza in Scienze Bibliche conseguita presso il Pontificio Istituto Biblico.
Dottorato in Teologia Dogmatica conseguito presso la Pontificia Università Gregoriana.
Docente presso l’Istituto di Scienze religiose di Viterbo.Docente presso il Centro Nazionale USMI.
Maestro degli studenti teologi cappuccini dell'Italia Centrale (1967-1976).
Superiore Provinciale dei Cappuccini della Provincia Romana (1982-1988).
Presidente dei Superiori Provinciali Cappuccini d'Italia (1982-1985).
Consultore teologo della Congregazione per le Cause dei Santi (1989- ).
Visitatore apostolico di un Istituto religioso per incarico della Congregazione dei religiosi.
Docente presso l'Istituto Teologico San Pietro dal 1997.
Autore notissimo, conduttore a Radio Maria, direttore spirituale e predicatore per numerosi istituti religiosi femminili.
La libertà: dono e conquista La cultura moderna lancia allettanti e assillanti messaggi all’uomo della strada, al giovane privo di esperienza: “tu sei libero; nulla e nessuno al di sopra e al di fuori diLeggi tutto →
L’amicizia addiziona le gioie e divide le pene L’amicizia non è un fiore d’occasione, di breve durata, è invece il frutto che matura lentamente e dura per l’intera stagione della vita. Di solito èLeggi tutto →
I valori investono l’uomo dal di dentro. Valore! E’ una parola-chiave della cultura moderna; fa parte del linguaggio corrente. Ricorre nei discorsi dello studioso, dell’uomo colto, dell’artista, dello scienziato; la si coglie sulla bocca dell’impiegato,Leggi tutto →
L’accoglienza “ad extra” “Non dimenticate l’ospitalità. Alcuni, praticandola, hanno accolto gli angeli senza saperlo” (Eb 13,2). E’ la fraterna esortazione dell’autore della Lettera agli Ebrei, ai cristiani delle prime comunità. Forse l’infuriare di qualche persecuzioneLeggi tutto →
La libertà: dono e conquista La cultura moderna lancia allettanti e assillanti messaggi all’uomo della strada, al giovane privo di esperienza: “tu sei libero; nulla e nessuno al di sopra e al di fuori diLeggi tutto →
Riflessioni sulle emozioni L’emozione non ha voce! Cantava qualche anno fa Adriano Celentano. In realtà, a questa coinvolgente reazione istintiva dell’uomo, mancano non solo le idee per esprimerla, ma mancano anche le parole per confidarlaLeggi tutto →
Dio “Io sono il Signore Dio tuo” (Dt 5,6a) Il padre Mariano da Torino riusciva a spiegare l’esistenza di Dio con grande semplicità e chiarezza: “Il credo dell’ateo (poiché anche lui ne ha uno) suonaLeggi tutto →
“Maestro, è vero che…” Si sa fin troppo bene che la tentazione di voler apparire a scapito del semplice essere è sempre in agguato, pronta a illuderci e a tradirci, come conferma il seguente episodioLeggi tutto →
Sincerità: limpidezza di persona Secondo alcuni studiosi, l’etimologia di sincerità viene fatta derivare dall’espressione latina sine cera, cioè “senza cera”. Ed ecco una plausibile motivazione: il popolo romano quando ancora non conosceva lo zucchero ricorrevaLeggi tutto →
Il tempo in fuga Le meridiane tracciate in bella vista sulle pareti esterne dei monasteri, esposte a Sud, in eleganti linee pittoriche e architettoniche, indicavano al monaco, fino a un recente passato, l’ora precisa delLeggi tutto →
Copyright © 2018-2021 Sosta e Ripresa
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.