Avevo fame…
La settimana nella quale siamo appena entrati è l’ultima dell’anno liturgico. Il Vangelo di domenica è quello che prospetta a tutti noi il metro del giudizio di Dio sulla nostra adesione o sulla nostra incuriaLeggi tutto →
La settimana nella quale siamo appena entrati è l’ultima dell’anno liturgico. Il Vangelo di domenica è quello che prospetta a tutti noi il metro del giudizio di Dio sulla nostra adesione o sulla nostra incuriaLeggi tutto →
“Dopo Terracina il lento sbuffare della locomotiva tracima tra miasmi maleodoranti e zirlìo di cicale. Il cielo uggioso è fasciato da una nebbiolina livida e popolata da insetti. Annegate tra le pozzanghere e i canali,Leggi tutto →
Manca più di un anno al 24 dicembre 2024, eppure quella data già incomincia a imporsi all’attualità, perché sarà quella dell’apertura della Porta Santa del Giubileo, il primo ordinario del XXI secolo (uno straordinario dellaLeggi tutto →
Si terrà lunedì 20 novembre l’evento “La comunità che accoglie”, azioni innovative e politiche sociali a supporto della fragilità, presso la sala Mendel del convento della SS.ma Trinità dei pagri agostiniani, in piazza della TrinitàLeggi tutto →
C’è uno strano modo, ormai generalizzato nelle nostre società e sui nostri mezzi di comunicazione di parlare dell’amore. Strano sempre e ancora di più quando si parla della Chiesa. Ne offre un esempio significativo laLeggi tutto →
Cantano nell’Aula Paolo VI in Vaticano i bambini che hanno accolto l’invito di Papa Francesco all’incontro “Impariamo dai bambini e dalle bambine” di lunedì 6 novembre. Sono circa 7.500, giunti da 84 Paesi del mondo,Leggi tutto →
C’è un pensiero insistente che accompagna la direzione di questo giornale da tempo e che ha riproposto con forza la Concelebrazione eucaristica di sabato scorso, 4 novembre, presieduta dal vescovo di Viterbo, Orazio Francesco Piazza,Leggi tutto →
Sono innocenti i bambini – e non solo loro – che alla vigilia di Ognissanti si travestono da spettri, streghe o vampiri per “festeggiare Halloween”? I bambini forse sì. Ma per gli adulti o quasiLeggi tutto →
Pubblichiamo l’intervista fatta a Tele Orte dal collega Stefano Stefanini al nostro direttore editoriale Mario Mancini e al direttore responsabile Pierluigi Natalia, incentrata sulla figura del beato Domenico della Madre di Dio, al secolo ilLeggi tutto →
In un tempo così travagliato e difficile come questo che stiamo vivendo, colpisce e fa certamente riflettere la notizia diffusa nei giorni scorsi da Avvenire di una processione Eucaristica inconsueta ed inusuale in un luogo,Leggi tutto →
Innanzi tutto un’informazione: l’associazione viterbese intitolata al beato Domenico Bàrberi, che è anche editrice di questo giornale, parteciperà con convinzione alla giornata di preghiera e di digiuno, per chiedere a Dio di convertire a pensieriLeggi tutto →
L’Esortazione apostolica “Laudate Deum” di Papa Francesco integra e sviluppa la sua stessa Enciclica “Laudato sì” del 2015. In effetti tutto il 1° capitolo della “Laudate Deum” è come una ripresa, aggiornata ai tempi attualiLeggi tutto →
Copyright © 2018-2023 Sosta e Ripresa