Un amico poeta ritrovato
“La farfalla di una preghiera Un’osteria di stelle in cielo Nella chiesa del tramonto Sale la farfalla d’una preghiera E cammino su di te, ancora Terra che mi sei patria… Ma d’improvviso un refolo RegalaLeggi tutto →
“La farfalla di una preghiera Un’osteria di stelle in cielo Nella chiesa del tramonto Sale la farfalla d’una preghiera E cammino su di te, ancora Terra che mi sei patria… Ma d’improvviso un refolo RegalaLeggi tutto →
C’ è un volto di Cristo sindonico nella cripta della chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Viterbo, dove si è aperta questo giovedì 23 marzo la mostra-convegno sulla Sindone, allestita nella cripta gotica (XII sec), conLeggi tutto →
Un’interessante iniziativa si dipanerà a Viterbo per sette domeniche, con un calendario da questo 19 febbraio fino al prossimo giugno. Si tratta di una serie di concerti e spettacoli a cura dell’Accademia Musicale degli S.vitati,Leggi tutto →
DA UN “NIDO D’AQUILA” UN VOLO INFINITO” è il titolo de volume che raccoglie quattordici meditazioni su san Bonaventura da Bagnoregio tenute dal vescovo Lorenzo Chiarinelli, su questa luminosa figura del francescanesimo tra il 1998Leggi tutto →
Il Museo dei Portici del Palazzo dei Priori di Viterbo accoglie, dal 30 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023, la mostra Michelangelo e la Cappella Sistina. I disegni di Casa Buonarroti in dialogo con Sebastiano delLeggi tutto →
Un libro coinvolgente, che porta a riflettere. Un thriller, ma anche una storia d’amore di quelle “da tutti i giorni”, tra alti e bassi. È questo, in estrema sintesi, “Le distrazioni”, l’ultimo romanzo di FedericaLeggi tutto →
Il santuario di Gibilmanna, nel parco delle Madonie, le cosiddette “dolomiti siciliane”, Si affaccia sul mare e dalla sua altitudine di 800 metri ha visto sbarcare per secoli la storia sulla costa settentrionale dell’isola: daLeggi tutto →
Riceviamo e pubblichiamo da Don Emanuele Germani, responsabile Comunicazioni Diocesi di Viterbo Parrocchia del Santo Sepolcro Basilica Concattedrale Acquapendente La città di Acquapendente, all’interno della Basilica Concattedrale, custodisce la copia più anticaLeggi tutto →
Il 10 febbraio 2000 nasceva al Signore il professore Riccardo Pugiotto, figura sconosciuta ai più per il nascondimento vissuto nella semplicità e umiltà. Profondo conoscitore di lettere latine, insegnante per tutta la sua vita, avevaLeggi tutto →
Marco Zappa ha detto la sua sulla Pietà di Sebastiano del Piombo che idealmente è transitata, su iniziativa del Touring Club, nella chiesa viterbese di Sant’Ignazio prima della nuova e definitiva collocazione nell’istituendo Museo diLeggi tutto →
Venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 17.30, presso il Museo della Ceramica della Tuscia, verrà inaugurata la mostra dal titolo “I Farnese a Viterbo”. Un evento realizzato grazie alla sinergia tra la Fondazione Carivit eLeggi tutto →
L’appellativo di “Città dei Papi” che Viterbo condivide, oltre che con Roma per ovvi motivi, con Anagni, dove ne nacquero quattro, è dovuto a significativi episodi della storia della Chiesa e della città nel XIIILeggi tutto →
Copyright © 2018-2023 Sosta e Ripresa