Ero nudo…
Qual è la nudità da rivestire della quale ci parla il Vangelo, quella che attraversa il racconto biblico come archetipo della vicenda umana? Di cosa è fatta? Per Adamo dopo il peccato è vergogna perLeggi tutto →
Qual è la nudità da rivestire della quale ci parla il Vangelo, quella che attraversa il racconto biblico come archetipo della vicenda umana? Di cosa è fatta? Per Adamo dopo il peccato è vergogna perLeggi tutto →
La mancanza di acqua potabile uccide anche più della fame. Secondo i dati dell’Onu, un miliardo e mezzo di persone, per un terzo bambini, vivono in aree del mondo ad alta o altissima vulnerabilità idrica.Leggi tutto →
La settimana nella quale siamo appena entrati è l’ultima dell’anno liturgico. Il Vangelo di domenica è quello che prospetta a tutti noi il metro del giudizio di Dio sulla nostra adesione o sulla nostra incuriaLeggi tutto →
“Dopo Terracina il lento sbuffare della locomotiva tracima tra miasmi maleodoranti e zirlìo di cicale. Il cielo uggioso è fasciato da una nebbiolina livida e popolata da insetti. Annegate tra le pozzanghere e i canali,Leggi tutto →
“Siamo in un tempo di fragilità”: con queste parole il vescovo di Viterbo, Orazio Francesco Piazza ha iniziato il suo intervento al convegno della Caritas diocesana di Viterbo, di lunedì scorso, 20 novembre. Il convegno,Leggi tutto →
Sul beato Domenico della Madre di Dio, al secolo il sacerdote passionista viterbese Domenico Bàrberi, molte cose sono state scritte, soprattutto in Inghilterra dove concluse il suo apostolato ecumenico, e molto impegnata è l’associazione viterbeseLeggi tutto →
Quello del titolo è Matteo Gamerro, il giovane ingegnere di Barone Canavese, in Piemonte, al quale da venticinque anni una malattia invalidante come la sclerosi multipla, che lo ha colpito venticinque anni fa e cheLeggi tutto →
C’è uno strano modo, ormai generalizzato nelle nostre società e sui nostri mezzi di comunicazione di parlare dell’amore. Strano sempre e ancora di più quando si parla della Chiesa. Ne offre un esempio significativo laLeggi tutto →
L’incontro in Vaticano tra il Papa e migliaia di bambini è stato certo un’iniezione di gioia per i partecipanti e per quanti hanno avuto modo di seguirlo o di averne notizia dai mezzi di comunicazione.Leggi tutto →
Cantano nell’Aula Paolo VI in Vaticano i bambini che hanno accolto l’invito di Papa Francesco all’incontro “Impariamo dai bambini e dalle bambine” di lunedì 6 novembre. Sono circa 7.500, giunti da 84 Paesi del mondo,Leggi tutto →
C’è un pensiero insistente che accompagna la direzione di questo giornale da tempo e che ha riproposto con forza la Concelebrazione eucaristica di sabato scorso, 4 novembre, presieduta dal vescovo di Viterbo, Orazio Francesco Piazza,Leggi tutto →
Il beato Bàrberi non ha cercato gloria, riconoscimento, consensi. Così il vescovo di Viterbo, Orazio Francesco Piazza, all’omelia della Concelebrazione eucaristica che ha presieduto ieri sera, sabato 4 novembre, alle 18 nella cattedrale di SanLeggi tutto →
Copyright © 2018-2023 Sosta e Ripresa