OTTOBRE 2025

Molti sono i pellegrini che transitando sulla via Francigena e fanno visita alla chiesetta rurale S.Maria Mater Amabilis dov’è posto il cippo dei 100 Km e, dove, quando la chiesetta è chiusa, possono comunque vederne l’interno grazie a vetri antisfondamento appositamente messi in opera dall’Associazione ” Amici del Beato Domenico della Madre di Dio”. E’, infatti, proprio qui che viene venerato il Beato Domenico. I pellegrini fermandosi  qui vi trovano (h24) il timbro da apporre sulle loro credenziali. Sempre si scattano foto davanti al cippo dei 100 Km e sempre chiediamo loro di inviarcele secondo le modalità precisate nelle info poste in bacheca alla chiesetta. Info che qui riproponiamo: 

INFORMAZIONI PER I PELLEGRINI

Il timbro per le credenziali è dentro la cassetta delle lettere.

Fatevi un selfie al cippo dei 100km da Roma, cortesemente, inviatelo con il nome e la vostra provenienza al 338 20 10 610 (via whatsapp) oppure alla e-mail    mose51@live.it. Sarà pubblicato con le foto di tutti i pellegrini passati per questa chiesetta. Puoi usare la e-mail anche per darci consigli o comunicarci problemi incontrati durante il pellegrinaggio. Ciò ci aiuterà a migliorare. Grazie di cuore.

Le vostre foto, saranno anche su WWW.SOSTAERIPRESA.IT  o  sostaeripresa su FACEBOOK, nel qual caso ricorda di cliccare su “mi piace”.  Il nome “ Sosta e Ripresa” rappresenta il pellegrino che si ferma e riparte così come il cristiano che cade ma si rialza. Il sito è ricco anche di articoli di carattere religioso e di volontariato laicale. Se vuoi raccontare la tua esperienza di pellegrinaggio, o altro, scrivi il tuo articolo e invialo a mose51@live.it

Ogni tre mesi Sosta e Ripresa esce anche in versione cartacea dove oltre agli articoli ci sono pure foto di voi pellegrini (forse la tua). L’editore di “Sosta e Ripresa” è l’Associazione ”Amici del Beato Domenico della Madre di Dio – APS”; (è venerato in questa chiesetta con un umile altarino che lo rappresenta con un quadro posto sulla destra  mentre a sinistra c’è la foto della scultura presente al santuario di Littlemore  Oxford dove si rappresenta San J.H. Newman in ginocchio davanti al Beato Domenico). Per sue info leggi ancora o cerca in internet su Beato Domenico Barberi.                  

Domenico Barberi (Viterbo 26/6/1972-Reading [UK]27/8/1849). Orfano di una famiglia di contadini, entra nella Congregazione dei Passionisti con una chiara Vocazione alla Missione nell’Inghilterra Anglicana. Studia, scrive, predica e guida la Congregazione nelle provincie italiane sempre rivolto all’obiettivo dei suoi amati “fratelli separati”. Nel 1840 parte alfine per l’Inghilterra, fondando, in attesa di una sistemazione, il primo ritiro passionista fuori della penisola, ad Ere (Belgio).

Nei 10 anni di permanenza in Inghilterra, superando persecuzione, difficoltà economiche, burocratiche, linguistiche, sociali, riportò il cattolicesimo nell’Inghilterra centro-occidentale, da Londra ai distretti minerari di Manchester, passando per il tempio culturale di Oxford dove, tra gli altri professori universitari accolse nella chiesa romana Jhon H. Newman, futuro Cardinale, canonizzato nel 2019.

Domenico Barberi fu proclamato Beato il 27/10/1963 da San Paolo VI durante il Concilio Ecumenico Vaticano II come Apostolo dell’Ecumenismo. Le sue spoglie, sono raccolte in un sacello al centro del Santuario a lui dedicato a Sutton-St Helens (Liverpool) oggetto tutt’oggi di grande venerazione. Grazie per avermi letto. Spero di esserti stato utile.

Sandro Mosè Toso

Per donazioni detraibili IBAN IT32 K030 6909 6061 0000 0410 019

Per diventare socio e aver diritto alla rivista tel. 338 20 10 610 risponde Mosè

Se vuoi, puoi aiutarci ad aiutare, firmando il tuo 5 X 1000 al C.F. 900113305

 

A  SEGUIRE  LE  VOSTRE  FOTO :

VALERIO da Verona

MELISSA  e  PINA

Condividi