convegno sul libro di E. Prandi : “dove c’è l’essenziale”
Roma, 11 febbraio 2025 – “Dove c‘è l‘essenziale” oggi presso l‘Istituto Massimo, Sala Sant‘Ignazio a Roma in via Massimiliano Massimo 7 la presentazione del testo biografico sulla figura e sul pensiero della professoressa Tommasa Alfieri (1910 – 2000).
L’autore del testo è il ricercatore prof. Edoardo Prandi che in passato ha già curato l’Archivio di Tommasa Alfieri.
Moderera‘ l‘incontro il prof. Zonta Sj e interverranno il prof. Fausto Gianfreda Sj che ha curato la postfazione al testo, il dott. Mario Mancini, testimone della testimonianza di Tommasa Alfieri, nonchè suo erede spirituale e il giornalista dott. Pierluigi Natalia. Presenteranno l‘evento Ludovico Mongili e Tommaso Odoardi.
Questo evento si prefigge di dare il giusto risalto alla fig della Alfieri, donna di grande spessore che nell’arco del XX secolo ha consacrato la sua vita alla Chiesa, precorrendo in molti campi il Concilio Ecumenico Vaticano II e impegnandosi energicamente per l’emancipazione femminile.
La sua opera è ancora viva nel periodico di cultura cattolica: “Sosta e Ripresa” da lei fondato nel 1971 e da qualche anno leggibile anche nella forma online.
Il libro, con la prefazione del Card Agostino Marchetto, è edito dalla casa “Studium” (pagg. 212) e verrà distribuito insieme alla raccolta degli scritti spirituali della Prof.ssa Tommasa Alfieri
Il libro pubblicato da Edizioni Studium, che è un rapido excursus tra lezioni, riunioni e conferenze della «maestra spirituale del XX secolo», scrive nella prefazione il cardinale Agostino Marchetto. Quello che emerge è «uno spirito animato dall’essenziale della vita eremitica, da quella “sola cosa necessaria” di cui parla Gesù indicando l’esempio contemplativo di Maria.
Nata a Roma nel 1910 è scomparsa nel 2000, Tommasa Alfieri è stata amica del servo di Dio Giuseppe Canovai e di san Paolo VI, ma «attraversa il tempo con i suoi insegnamenti volti a formare una comunità di donne e uomini laici dediti al vangelo e consacrati al servizio dei fratelli», sono ancora le parole del cardinale Marchetto.
Come direttore responsabile del periodico „Sosta e Ripresa“ sono onorato di poter contribuire a condividere questo Cammino di spiritualità e di testimonianza concreta e attualizzata del messaggio evangelico, declinato nell‘attuazione, “hic et nunc”, delle intuizioni e indicazioni del Concilio Vaticano II, di cui Tommasa Alfieri è stata autorevole precorritrice, con la sensibilità tutta femminile, nella Concordia tra pastori e popolo di Dio e nell‘impegno quotidiano nella città degli uomini e delle donne.
Stefano Stefanini
foto Laura Ciulli