Tra i santi che la Chiesa ricorda nel mese di Agosto e che viene festeggiato nel viterbese, c’è San Rocco.
Da lunedì 16 a giovedì 20 agosto, Bagnaia ricorda il suo patrono e, il comitato N.C.P. (Noe Ce Provamo) organizza festeggiamenti in suo onore, con l’intento di far rinascere nel paese, le sue antiche tradizioni, religiose e folkloristiche.
Per l’occasione viene aperta al pubblico la chiesa originaria dedicata al santo situata, prima dell’ingresso al paese.
Rocco di Montpellier, è un pellegrino nonché taumaturgo francese, ma non si hanno notizie dei suoi primi anni di vita fino all’adolescenza e, ricostruire la sua vita non è semplice, perché rimane ancora oggi, molto mistero nel contesto religioso.
Certo la prima documentazione, la troviamo con l’avvento del Medioevo, e in particolare, quando venuto in Italia per un pellegrinaggio, venne riconosciuto persona molto coraggiosa, perché aiutava tutti coloro che soffrivano e che venivano messi al bando, ovvero i malati di peste.
E dopo aver fatto molte opere di bene, mentre faceva ritorno nella sua città natale di Montpellier, nei pressi di Vogherà, nella notte tra il 15 ed il 16 Agosto del 1376 o 1379, morì, dopo che era stato imprigionato, perché nessuno lo riconobbe a causa delle sue precarie condizioni.
Terminò la sua vita, come un pastore mite, non ribelle, volto al bene.
Si ricorda il suo passaggio ad Acquapendente, importante centro formatosi attorno alla pieve di Santa Vittoria, tra il IX e il X secolo, posta lungo la Via Francigena, itinerario che collegava la Francia e più in generale l’Europa centrale con Roma e con i porti d’imbarco per la Terrasanta. Infatti, durante il soggiorno, il giovane pellegrino, guarì con l’imposizione della mano e la benedizione, molti appestati.
In ricordo di questo periodo della vita di Rocco, considerando che proprio in questo paese lui fece i primi miracoli, e la venerazione degli abitanti di Bagnaia per il loro patrono, nel 2013, alcune persone amanti del trekking, hanno organizzato il “Cammino di San Rocco” ripercorrendo il vecchio tracciato. (Acquapendente – Bagnaia) Nelle ultime edizioni ha visto partecipare più di 100 persone, con rappresentanti di diverse regioni, che durante il cammino, hanno condiviso amicizia ed emozioni.
Programma:
Giovedì 16 Agosto
Ore 10.30: Preghiera Delle Lodi nella Chiesa di S. Rocco
Ore 18.30: S. Messa nella Chiesa di S Giovanni Battista presieduta da S.E. Mons. Lino Fumagalli
Ore 21.30: Processione con la statua del Santo accompagnata da una fiaccolata per le vie del centro storico
Venerdì 17 Agosto
Ore 16.30: Giochi popolari in Piazza XX Settembre
Ore 18.30: S. Messa nella Chiesa di S. Giovanni Battista
Ore 19.30: Apertura stand gastronomici
Ore 21.30: Serata musicale liscio e balli di gruppo con l’orchestra “Susanna Re”
Sabato 18 Agosto
Ore 16.30: Giochi popolari in Piazza XX Settembre
Ore 18.30: S Messa nella Chiesa di S. Giovanni Battista
Ore 19.30: Apertura stand gastronomici
Ore 21.00: Serata musicale, liscio e balli di gruppo con l’Orchestra “Federico Riva”
Ore 23.00: Tombola di € 15,00
Domenica 19 Agosto
Ore 11.15: Processione con la Statua di San Rocco dalla chiesa di San Giovanni Battista a Villa lante
Ore 11.30: S. Messa nel prato di Villa Lante
Ore 16.30: Giochi popolari in Piazza XX Settembre
Ore 19.30 Apertura stand gastronomici
Ore 21.30: Serata musicale con balli acrobatici, con il Gruppo “La Strana Voglia”
Lunedì 20 Agosto
Ore 18.30: S. Messa nella Chiesa di S. Giovanni Battista
Ore 19.30: Apertura stand gastronomici
Ore 21.30: Concerto di Don Giosy in memoria di Proietti Ragonesi Luigi