Caritas, la cultura del servizio
L’impegno dei volontari di Caritas verso gli ospiti della mensa per i bisognosi e le persone disagiateLeggi tutto →
L’impegno dei volontari di Caritas verso gli ospiti della mensa per i bisognosi e le persone disagiateLeggi tutto →
Si è conclusa sabato 21 settembre la Settimana del Pellegrino (LEGGI ARTICOLO), che dopo una serie di eventi a Viterbo, nella Chiesa del Gonfalone, e l’inaugurazione della mostra nella Chiesa omonima, ha organizzato un “assaggio”Leggi tutto →
Il termine Pellegrino deriva dal latino peregrinus, da per e ager(campi) dove indicava colui che non abita in città, quindi lo straniero, ovvero qualcuno privo delle comodità e bisognoso di un aiuto materiale, ma ancheLeggi tutto →
Papa Francesco, il giorno della festa della Madonna Assunta, ha detto: “Maria non è una statua immobile di cera, ma una sorella con i sandali logori e con tanta stanchezza” citando anche da Carlo CarrettoLeggi tutto →
C’è nell’avvicinarsi del Giubileo del 2025 una strana incuria nel dibattito internazionale sul senso forse più proprio dell’avvenimento. Un senso che basterebbe la preghiera del Padre nostro a obbligare almeno chi si dichiara cristiano aLeggi tutto →
Sono passati più di dieci anni dalla prima esortazione apostolica, pubblicata alla chiusura dell’Anno della Fede da Papa Francesco e consacrata all’annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo. Il suo titolo? “Evangelii Gaudium”, la Gioia delLeggi tutto →
Sui pericoli, ma anche sulle opportunità che la cosiddetta intelligenza artificiale prospetta, oltre che alla società in generale, a quanti operano professionalmente nell’informazione, la sezione laziale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), è impegnata da mesiLeggi tutto →
“Mi canta nel cuore l’amore di Dio” scriveva Armida Barelli la cofondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e presidente dell’Azione Cattolica Italiana (ACI) femminile. Ed è con questo entusiasmo che il prossimo 25 aprile 2024Leggi tutto →
Nota della direzione Pubblichiamo il testo dell’omelia pronunciata ieri dal cardinale Marchetto nel santuario di Santa Maria a Monte Berico, nella diocesi di Vicenza, sua città di nascita, nella Messa nella quale i suoi concittadiniLeggi tutto →
Dopo il primo omicidio dell’umanità (un fratricidio) Caino presa coscienza della gravità del suo delitto esclama: «… chiunque mi incontrerà mi potrà uccidere» (Gn 4, 14). Invece: “Il Signore impose a Caino un segno, perchéLeggi tutto →
Le parole del Vangelo che accompagnano l’agonia e la morte in croce del Signore – ”… si fece buio su tutta la Terra …” ( Marco 15, 33) – sembrano raccontare questo tempo della nostraLeggi tutto →
Nota della Direzione Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore il testo della conferenza che ha tenuto al Nuovo Circolo degli Scacchi di Roma martedì 12 marzo. Non dovrò – credo – convincere nessuno di voi dell’importanzaLeggi tutto →
Copyright © 2018-2025 Sosta e Ripresa