Vangelo VII Domenica T.O./C
VII domenica T.O./C Tutti d’accordo su quello che dice Gesù in Luca 6:27-38 (è il Vangelo per questa domenica)… ma spesso siamo solo (io almeno lo sono) verbalmente d’accordo. Poi facciamo un po’ come ciLeggi tutto →
VII domenica T.O./C Tutti d’accordo su quello che dice Gesù in Luca 6:27-38 (è il Vangelo per questa domenica)… ma spesso siamo solo (io almeno lo sono) verbalmente d’accordo. Poi facciamo un po’ come ciLeggi tutto →
Conferenza Stampa di presentazione del periodico di approfondimento www.ipotesi.eu presso la Sala Bistrot del Teatro San Leonardo di Viterbo. Stefano Stefanini Si e’ svolta giovedì 20 febbraio presso la Sala Bistrot del Teatro San LeonardoLeggi tutto →
“La democrazia tra forma e sostanza” nella vita politica in dialogo con la società per combattere “l ‘ analfabetismo di democrazia”, la democrazia si declina con un noi e la persona comprende il suo valoreLeggi tutto →
Caro lettore, in redazione abbiamo deciso di dare spazio a pensieri, messaggi, ricordi o altro in poesia e pensando a poeti non potevamo dimenticare Rosanna De Marchi che in fatto di poesie… la sapeva lunga.Leggi tutto →
V domenica T.O./C Oggi, in Castel d’Asso, durante la S. Messa alla chiesetta rurale “S.Maria Mater Amabilis”, chiesetta in cui si venera il Beato Domenico, don Gianni Carparelli, padre spirituale dell’Ass.ne “Amici del Domenico dellaLeggi tutto →
Visitare i carcerati “Perché lo fai”? Forse la domanda che più frequentemente mi viene posta insieme alla variante “Ma chi te lo fa fare”? SeLeggi tutto →
convegno sul libro di E. Prandi : “dove c’è l’essenziale” Roma, 11 febbraio 2025 – “Dove c‘è l‘essenziale” oggi presso l‘Istituto Massimo, Sala Sant‘Ignazio a Roma in via Massimiliano Massimo 7 la presentazione del testoLeggi tutto →
A partire dal 7 Feb ogni 1°venerdì del mese don Luca Scuderi celebrerà una Santa Messa in suffragio del Beato Domenico nella chiesa della Sacra Famiglia, finalizzata alla conoscenza e divulgazione della figura del BeatoLeggi tutto →
Riconosciamo la misericordia divina: «Per grazia di Dio sono quello che sono». In confronto a Dio cosa sono? «Non sono io, ma la grazia di Dio che è con me».Leggi tutto →
Il 2 febbraio la Chiesa, sia quella Occidentale che quella Orientale, fa memoria della Presentazione al Tempio del bambino Gesù. La Legge mosaica infatti imponeva che i figli primogeniti venissero simbolicamente “offerti” a Dio e,Leggi tutto →
PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – (IV Domenica T.O.) 02 Febbraio 2025 Malachìa 3,1-4; Salmo 23 (24); Ebrei 2,14-18; Luca 2,22-40 Attendere la luce perché la luce si renda presente «Nel principio Dio disse: “Sia la luce!”. ELeggi tutto →
Con la recita del Credo di Nicea proclamato all’unisono dal Vescovo Orazio Francesco Piazza, dal Parroco della Parrocchia Ortodossa Rumena Pope Vasile Bobita e dal parroco della comunità greco-cattolica ucraina di rito bizantino don AndriyLeggi tutto →
Copyright © 2018-2025 Sosta e Ripresa